Cari soci,
agosto è il mese in cui la maggior parte delle persone è in vacanza ma non tutti hanno organizzato le proprie vacanze per tempo, c’è anche chi preferisce i last minut o chi vive alla giornata. Se non avete ancora organizzato nulla e siete alla ricerca di qualche spunto… eccoci qua!!
Per iniziare andiamo sull’alpe cimbra ed in particolare a Luserna, con partenza dalla piazza di Luserna potrete percorre il sentiero “Sulle tracce dell’Orso-Nå in tritt von Per”, una passeggiata di circa 11 km (3,30 ore) e mediamente difficile, consigliata a famiglie con bambini che abbiamo più di 6 anni.
Direzione de seguire: Dalla piazza di Luserna (parcheggio nei pressi) ci avviamo in direzione di Malga Millegrobbe di sopra (segnaletica) salendo il boscoso versante del Obarraut. Seguendo le segnaletiche direzionali proseguiamo il nostro cammino, tra pascoli e boschi di abete, fino a raggiungere il Cimitero militare di Costalta.
Proseguiamo fino alla Baita del Neff (possibilità di ristoro): da qui torniamo indietro, camminando in direzione di Costalta. Passiamo per Malga Costalta e per ampi pascoli raggiungiamo la strada sterrata che sale gradualmente al Forte di Luserna. La percorriamo per un tratto dopo di che, sempre in area pascoliva, seguiamo il sentiero che, in discesa, ci riporta a Luserna. Qui trovate la mappa
Ci spostiamo ora nelle prealpi bellunesi; se volete trascorrere una domenica al fresco vi consigliamo di raggiungere il “Lago del mis con i cadini del Brenton e cascata della Soffia”, un luogo magico in cui l’acqua cristallina è protagonista tra piscine naturali, cascate e grotte incantate.
Ma cosa sono i Cadini del Brenton nella Valle del Mis?
Si tratta di pozze d’acqua di varie profondità collegate tra loro da piccole cascatelle e salti d’acqua dai colori straordinari. Il creatore di questo spettacolo della natura è il torrente che passando con la sua forza erode la roccia dolomitica dando vita a vere e proprie piscine naturali.
Partenza: Lago del Mis, Sospirolo, Difficoltà: facile Parcheggio: è possibile parcheggiare lungo la strada vicino all’ingresso dell’orto botanico Campanula Morettiana o vicino al bar della Soffia. Dal parcheggio, prima del ponte sul Mis, verso la fine del lago, imboccare a sinistra un sentiero che, con un breve e suggestivo giro ad anello, porta a visitare uno dei più spettacolari esempi geomorfologico delle Dolomiti Bellunesi : i Cadini del Brenton. Dopo un breve tratto pianeggiante a lato del Giardino Botanico “Campanula Morettiana”, si risale un piccolo colle detritico e si entra a fianco dei salti terminali che il Brenton compie prima di immettersi nel fondovalle del Mis, formando varie pozze con cascatelle e acque cristalline. Chiuso l’anello attorno ai Cadini del Brenton, rientriamo per il percorso di andata.
Prossima meta: cascata della Soffia.
Ritornati sul ponte sul Mis, si passa davanti al bar alla Soffia e si prosegue in piano per un centinaio di metri fino a poca distanza dalla confluenza della Val Soffia nella valle del Mis. Salire a sinistra i pochi metri di dislivello che separano il fondovalle della cascata che l’impetuoso torrente forma prima di sbucare sulla sottostante piana alluvionale. Il sentiero si snoda attraverso un bosco attrezzato con passerelle e terrazzi a sbalzo che permettono di apprezzare da vicino la forza della cascata e il suo boato, da cui il torrente stesso ha preso il nome. I brevi itinerari dei Cadini del Brenton e della Soffia sono abbastanza vicini da poter essere percorsi in un’unica escursione.
Potete conclude il pomeriggio nella piccola spiaggia situata nella parte centrale del lago, con piccolo bar e parcheggio, il modo ideale per fare un pieno di aria pura e fresca e ritornare poi in pianura!
NB. In questa zona sono molto, ma molto, frequenti le zecche; consigliamo di indossare pantaloni lunghi, scarpe da trekking, maniche lunghe e spray repellente.
Per maggiori informazioni consultate i seguenti link prima di partire:
https://www.passionedolomiti.com/itinerario/cadini-del-brenton-cascata-della-soffia/
https://acchiappamappa.com/cadini-del-brenton/
https://www.montagnadiviaggi.it/2018/08/cadini-del-brenton-cascata-soffia-lago-del-mis.html
Infine vi suggeriamo due eventi molto particolari:
• Venerdì 18 agosto 2023 ad Andalo (TN) si terrà la Andalo Rainbow la corsa non competitiva di 5 Km più allegra del pianeta. I partecipanti verranno cosparsi da capo a piedi di colori, ovviamente eco friendly, per partecipare alla gara c’è solamente una regola: divertirsi!
Ritrovo ore 15.30 presso il parco giochi Andalo Life.
Partenza scaglionata a partire dalle ore 16.00.
Arrivo presso il palacongressi di Andalo dove ci sarà color blast | dj set | color party.
Per maggiori informazioni, prezzi e programma completo visitate il sito https://www.visitdolomitipaganella.it/it/calendario-eventi/andalo-rainbow
• Giovedì 24 agosto 2023 a Livigno (SO) sì terrà la 1k Shot e Gara delle Contrade, in cui atleti ed amatori si sfidano su un percorso di 1 km completamente innevato nelle vie del centro. Due gare sugli sci stretti che si svolgeranno lungo una pista da sci di fondo della lunghezza di un chilometro. Un assaggio di stagione fondistica invernale in piena estate possibile grazie alla tecnica dello snowfarming (utilizzata nella località lombarda dal 2016) che permette ogni anno lo stoccaggio di circa 80mila metri cubi di neve naturale e artificiale accumulata negli ultimi mesi dell’inverno precedente.
Per maggiori informazioni visitate il sito: https://www.livigno.eu/news/estate-2023-novita