15/03/2025 CIASPOLATA NOTTURNA SUL MONTE VEZZENA
8

INDIETRO

7

LEGGI TUTTO

Immagina la calma avvolgente della natura addormentata sotto una coperta di neve, i passi che scricchiolano mentre avanziamo con le nostre racchette da neve. Il riverbero della luna che danza sulla bianca distesa, la tranquillità della notte interrotta solo dal sommesso sussurro del vento. Durante la nostra avventura notturna, potremo immergerci in queste sensazioni uniche, per poi godere insieme di una cena calda e deliziosa, con un buon bicchiere di vino.

MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 12 marzo, salvo esaurimento posti.

 

15/03/2025 ciaspolata notturna SUL MONTE VEZZENA

PROGRAMMA

Partenza ore 14:30 da Montagnana da viale Spalato.

Costo per la partecipazione a persona: 65 €

la quota comprende:

  • viaggio in pullman
  • noleggio ciaspole
  • escursione
  • cena

Indicativamente gli orari saranno i seguenti:

L’escursione inizia alle ore 18:30, ritrovo ore 17:00 al punto di partenza per indossare le ciaspole e prepararsi alla partenza dal piazzale dell’Hotel Vezzena per un giro molto tranquillo (Dislivello m 150) sulle piane innevate teatro di mille battaglie legate al confine tirolese che qui correva fino al 1918. Storie di guerre piccole e grandi, di contrabbandi, di amori impossibili.

L’escursione durera circa 2 ore.

Al termine ci sposteremo a Malga Rivetta per la cena fissata alle ore 21.00.

Il rientro è previto per le ore 01:00

 

Note Tecniche

Tutte le escursioni in natura proposte saranno tecnicamente semplici, non richiedono una particolare preparazione fisica ed avverranno su sentieri di livello turistico e/o escursionistico e strade sterrate/asfaltate. La guida durante l’escursione effettua diverse soste con interventi a carattere storico, naturalistico e culturale adattando il linguaggio ed i contenuti in base agli interessi del gruppo. Il nostro approccio stimola all’osservazione ed all’interpretazione del paesaggio utilizzando una metodologia partecipativa, in molte occasioni anche sensoriale ed esperienziale.
Ricordiamo che sono caldamente consigliati scarponi da montagna o scarpe da trekking, meglio se impermeabili.
NO MOON BOOT! Consigliamo inoltre un vestiario a strati adatto all’ambiente montano (maglietta, pile, giacca anti-vento impermeabile) e di portare uno zaino per poter avere a disposizione dell’acqua (almeno 1 L per ogni mezza giornata), un piccolo spuntino, come ad esempio la frutta secca.